
Ingredienti per circa 600 g di impasto:
- 4 tuorli d’uovo
- 400 mL di latte
- 80 g di zucchero semolato
- 30 g di fecola di mais
- mezza stecca di cannella
- scorza di 1 limone
- 2 cucchiai di zucchero di canna
Tempo di preparazione: 20 minuti + fase di cottura + fase di raffreddamento
Procedimento:
– fate bollire il latte in un pentolino con la scorza di limone e la cannella; nel frattempo, montate i tuorli d’uovo con lo zucchero e aggiungete la fecola precedentemente stemperata in un goccio di latte freddo;
– versate il latte bollente e filtrato con l’aiuto di un colino sul composto di uova e mescolate, portate sul fuoco e fate addensare a fiamma bassa la crema; versate il composto nelle cocotte, fate raffreddare e mettete in frigorifero per almeno un paio di ore (la crema deve essere servita ben fredda);
– al momento di servire, cospargete la superficie delle cocotte con lo zucchero di canna e passate sotto il grill del forno caldo un paio di minuti fino a caramellare lo zucchero.
Tips: questo dolce viene spesso associato alla crème brulée (dal francese: crema bruciata) di cui è considerata l’antenata: entrambe infatti sono caramellate in superficie. La differenza è negli ingredienti infatti la crème brulée ha come base la crema pasticcera, fatta con panna liquida invece del latte. Inoltre, la prima va fatta cuocere a bagnomaria e la seconda sul fornello. Tuttavia, per la preparazione della crema catalana viene impiegata la fecola che conferisce una delicatezza intermedia tra la crema pasticcera e la crème brulée.
Aziende: Podere Stuard/Azienda agricola Il Gelso /Sichel Turco
Crema catalana | |||
Valori nutrizionali per porzione | Adulto | Bambino | |
VALORE | kcal | 220,8 | 147,2 |
ENERGETICO | kJ | 931,2 | 620,8 |
GRASSI | g | 5,8 | 3,9 |
di cui saturi | g | 2,9 | 1,9 |
CARBOIDRATI | g | 37,3 | 24,8 |
di cui zuccheri semplici | g | 31,3 | 20,9 |
PROTEINE TOTALI | g | 6,9 | 4,6 |
di cui proteine animali | g | 6,4 | 4,3 |
di cui proteine vegetali | g | 0,5 | 0,4 |
FIBRA | g | 0,5 | 0,3 |